| 
 | 
| 
 (La felusufìje 'n dialette terramane)  | 
| 
 Monsignore, lu Sìnneche e Campane 
 Lu Vàscuve chiamò lu Sinneche e je deciozze - ‘Nnninze a lu Ddome avaste ssi scunciazze.- E parlenne je jave tante su e jo lu gargarozze che a lu Sìnneche je se mettò a tremà lu mazze. 
 -Monsigno’- j’aspunnò dapù ‘nghe ‘na voce che je tremàve assì pe’ la paura che tenàve -mo’ telefone sùbbete a Campana, lla Croce. Che me faceva n’addre huaje ‘nnu sapave?- 
 -Campa’- je deciozze ‘nghe la curnatte ‘mmane, -t’hi da spustà sùbbete lu palche da lu Ddome, almane quattre metre e cchiù, antre dumàne.- 
 Campane a lli parole armanò come ‘nu fasse, piagnò e se sentò de colbe ‘nde nu poverome. -Sci’ Maurì, ce vedàme dumane lla a la Masse.-  | 
 Monsignore, il Sindaco e Campana 
 Il Vescovo chiò il Sindaco e gli disse: - Davanti al Duono basta con quelle sconcezze. E parlando gli andava tanto su e più il pomo che al Sindaco gli cominciò a tremare il sedere. 
 - Monsignore - gli rispose dopo con una voce che tremava assai per la paura che aveva - adesso telefono subito a Campana. quelle Croce. Che mi combinava un altro guaio non lo sapevo? 
 - Campana - gli disse, con la corona in mano, - devi spostare subito il palco dal Duono, almeno quattro metri e più, entro domani.- 
 Campana a quelle parole rimase come un fesso, pianse e si sentì di colpo come un pover'uomo. - Sì, Maurizio, ci vediamo domani a Messa.-  |