Elso Simone Serpentini
La nature de li cose 
(La felusufìje 'n dialette terramane)

9

Move sinza movese

La questione aè che n’ze po’ move
sinza ‘na cosa che l’ha tenut’a move,
ma pure ciò ch’ha date muvemente
s’ha tenùte da move ‘nu mumènte.

Cuscì quàlle che move e ciò ch’è mosse
tutt’e ddo ha tenute azzà ‘na cosse.
A tutte qualle che s’ha mudificate
caccose la mudifiche j’ha date.

Se na cose s’ha mosse o s’ha cagnate
chi l’ha cagnate o mosse l’ha truvate.
Se ‘na cose ha cagnate pusizione
ce ne stò certamente ‘na ragione.

Ma ugne cose, prubbje tutte, se muvò ?
O ‘na cose farme farme, ce ne stò ?
‘Na cose ch’arsciò mmove l’iddre cose,

sinza tenà assa la necessità
de movese o di j’ de qua e de llà ?
Scine… una … una sola ce ne stose.

Muovere senza muoversi

Il fatto è che muoversi dovette
perché qualcosa il movimento dette.
Ma anche ciò che ha dato movimento
ha dovuto pur muoversi un momento.

Così quello ch'è mosso e ciò che muove
entrambi hanno avuto mosse nuove.
A tutto quello che s'è modificato
qualcosa la modifica ha pur dato.

Se una cosa s'è mossa o s'è cambiata
chi l'ha mossa certamente l'ha trovata.
Se una cosa ha cambiato posizione
di certo ne ha ha avuto una ragione.

Ma proprio tutto ha avuto movimento ? 
O una cosa sempre ferma ce n'è stata ?
Ciò che non si mosse un sol momento,

perché non ebbe mai necessità
di muoversi o di andare qua e la ?
Sì... una... una sola ce n'è stata.

INDICE

eserpentini@libero.it