| La morte de Socrate
 Dapu' c'avè bevùte la cicute,
 e la bevò sinza fa' 'nu spute,
 passiggiò 'mbo de tempe là a la stanze
 finchè 'ngne dulò 'na cì la panze.
 Quande se sentò 'na cì cchiù fiacche
 ci diciò: "Mo' mi stinghe a sentì stracche,
 ma ne vuje che ve mettate a piagne,
 ca nen m'ha piaciute mi 'ssi lagne.
 Guagliò, me so 'rcurdate, sinza falle,
 a cullù je tename 'ardà 'nu galle."
 Fu l'uddeme parole che diciozze
 e gni sciò cchiu ninte da la strozze.
 Se spustò 'nu poco 'mbo cchiù sù,
 tremò 'na cì e pu' nze muvò ccchiù.  | 
La morte di Socrate
 Dopo che la cicuta ebbe bevuto,
 e la bevve senza segni di rifiuto,
 per la stanza un poco passeggiò
 fino a che un dolore lo fermò.
 Quando si sentì dolente il fianco
 ci disse: "Mi sento un poco stanco,
 ma non voglio udire un solo pianto,
 perché io non amo questo canto.
 Ragazzi, ricordate, senza fallo
 a quello gli dobbiam ridare un gallo",
 Fu la sua ultima frase pronunciata,
 non sappiamo se un'altra l'ha pensata..
 Si spostò nel letto un po' più su,
 tremò un poco e non si mosse più.  |