| 
 | 
| 
 (La felusufìje 'n dialette terramane)  | 
24
| 
 Zitte e quiete 
 "Ma zitte e quiète prubbje 'nce pu' sta ?" Ecche la cose cchiù difficele a spiegà. Se je ve diche che a starmene accuscì pe tutte lu tembe, sinza chiuchiulì, 
 sinza pensà e sinz'accementarve cerchenne di fà 'nmode de cacciarve da llu state de letarghe che v'acchiappe e che ve fà diventà come 'na ciappe, 
 voi diciate ca je me la cràte e che Dije sa che so deventate. Lu fatte aè, amici belle e care, 
 che stupete aè chi nen se lu 'mbare che ve' cambenne prubbje inutilmente chi cambe e... nen sa usì la mente.  | 
 Zitto e quieto 
 "Ma zitte e quieto tu non ci puoi stare?" Ecco la cosa più difficile a spiegare. Se io vi dicessi che a starmene così per tutto il tempo, sempre a dire sì, 
 senza provare mai a contestarvi, senza cercare il modo di cacciarvi dallo stato di letargo che vi prende quando è la vostra lena che s'arrende, 
 voi direste che son io che me la credo, e che Dio sa come grande io mi vedo. Il fatto è, amici belli d'amicizia rara, 
 che stupido è chi non lo impara che campa di certo inutilmente chi campa e non usa la sua mente.  |